Sala conferenze Archivio di Stato di Viterbo - ore 17.00
Presentazione del libro: ENZO TORTORA Lettere a Francesca di Francesca Scopelliti
Ne parleranno: Angelo Allegrini , direttore ASVT - Francesca Scopelliti, presidente fondazione per la giustizia Enzo Tortora Luigi Sini, componente Organismo Congressuale Forense - Giovanni…
Il dott. Angelo Allegrini è il nuovo Direttore dell'Archivio di Stato di Viterbo. Al dott. Allegrini i migliori auguri per un proficuo e gratificante lavoro.
Sala mostre ASVT - ASVT Mostre
Domenica, in occasione dell'evento di apertura straordinaria al pubblico di Archivi e Biblioteche statali disposta dal Ministero, anche l'Archivio di Stato di Viterbo sarà aperto dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00. 8 ottobre 2017
Archivio di Stato di Viterbo
In occasione dell' "Anno europeo del patrimonio culturale 2018", l'Archivio di Stato di Viterbo effettuerà un'apertura straordinaria DOMENICA 23 OTTOBRE 2018, dalle ore 10.00 alle ore 18.00, durante la quale si potrà visitare la mostra fotografico-documentaria "DUE TEATRI UNA CITTÀ", curata dalla Sezione Didattica dell'Istituto, che racconta la storia del Teatro del Genio e del Teatro dell'Unione di Viterbo a…
Sala conferenze Archivio di Stato di Viterbo
Martedì 26 giugno 2018, alle ore 16.00, presso la Sala Mostre e Conferenze dell'Archivio di Stato di Viterbo, in via Cardarelli 18, si terrà la presentazione del volume: Mario Roatta - DIARIO 6 settembre-31 dicembre 1943. Dettagli al seguente link
4 maggio 2018 - Archivio di Stato di Roma Sala Alessandrina - Corso del Rinascimento, 40 – Roma
Ore 15,30 Sala Alessandrina - Corso del Rinascimento, 40 – Roma Drammatizzazione a cura della III F del Liceo “Vittorio Gassman”: Sono vivo, io sono vivo Ore 16,30 Presentazione del volume di Marco Damilano: Un atomo di verità. Aldo Moro e la fine della politica in Italia
Nell’ambito delle manifestazioni in ricordo di…
Sito Web Archivio di Stato di Viterbo
È on-line un nuovo inventario del Fondo della Prefettura di Viterbo - Archivio degli Affari Amministrativi Correnti - Serie I - Affari Generali- Elenco delle cooperative cessate di Viterbo e Provincia - Anni 1940-2004 L'inventario è raggiungibe seguendo il link sopra indicato o dal menu principale, alla voce Patrimonio documentario -> Inventari online
Archivio di Stato di Viterbo
E’ terminato sabato 7 aprile 2018 il progetto formativo relativo al percorso ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO presso l’Archivio di Stato di Viterbo, iniziato l’8 gennaio scorso e che ha visto impegnati 20 alunni di 4 classi del LICEO DELLE SCIENZE UMANE E LICEO MUSICALE “S.ROSA DA VITERBO”.
I ragazzi e le ragazze, che hanno scelto di cimentarsi nell’attività svolta dall’Archivista di Stato, nell’informatizzare e…
Sala mostre e conferenze - Archivio di Stato di Viterbo Presentazione opere letterarie
Nell’ambito dei consueti Appuntamenti con la Memoria l’Archivio di Stato di Viterbo organizza una serie di incontri che avranno per oggetto le sorgenti della conoscenza e l’uso delle fonti nella letteratura. La relazione dell’opera letteraria con le fonti e con la loro trasmissione rappresenta oggetto di profondo interesse per chi tutela, conserva e…
On line
La mostra digitale intitolata “Il Teatro nel Lazio. 1798-1870”, realizzata con il kit open source MoViO (Mostre Virtuali Online) messo a disposizione dall’ICCU (Istituto Centrale Per il Catalogo Unico) racconta la storia degli spazi pubblici e privati e delle attività teatrali presenti durante il Risorgimento nei comuni di Frosinone, Gaeta, Genzano di Roma, Magliano Sabina, Rieti, Sezze, Sora, Tarquinia, Velletri e Viterbo,…
Con questa nuova pagina del sito web dell'Archivio di Stato di Viterbo, Archivideo (ora Videoteca), l'Istituto propone una scelta di video riguardanti storia, cultura e specifiche attività che svolgono il MiBACT e il nostro o altri Archivi. Iniziamo con due video veramente particolari, potremmo dire "d'epoca", uno del 1956 e uno del 1989. Buona visione.
rchivio di Stato di Viterbo
E’ in corso di svolgimento, presso il locali dell’Archivio, l’attività educativa di ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO, (art.4 L. 53/2003, D.lgs. 77/2005, artt. 37-38-39 L. 107/2015). Il progetto formativo “Informatizzazione del Fondo Archivistico del Distretto Militare (Sezione Liste di Leva) e attività d'Istituto correlate” realizzato con il Liceo Delle Scienze Umane e Liceo Musicale “Santa Rosa”, sta impegnando 20…
Archivio di Stato di Viterbo
Il dott. Michele Di Sivo è il nuovo direttore dell'Archivio di Stato di Viterbo. Subentra al dott. Augusto Goletti, collocato a riposo. Al dott. Di Sivo i migliori auguri di buon lavoro da parte di tutto il personale.
Sala mostre Archivio di Stato di Viterbo Mostre
Domenica 8 ottobre 2017, in occasione dell'evento di apertura straordinaria al pubblico di Archivi e Biblioteche statali disposta dal Ministero, anche l'Archivio di Stato di Viterbo sarà aperto dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00.
Il sito dell'Archivio di Stato di Viterbo si è arricchito di una nuova, importante sezione; da oggi è infatti possibile scaricare in formato .pdf alcuni dei cataloghi realizzati dall'Istituto nel corso degli anni.
Vai alla pagina "Pubblicazioni"
Sala mostre ASVT - ASVT con Archivio Flamigni Mostre
Continua fino alla fine dell'anno scolastico la mostra documentaria organizzata in collaborazione con l'Archivio Flamigni e con il patrocinio della Prefettura di Viterbo e della Fondazione Carivit.
Curatori: Simona Raccuia Manuela Claudiani
Orario Giorni feriali 9.00-13.00 Mar. - Giov. 9.00-17.00
Ingresso gratuito
Via Cardarelli 18 - Viterbo - Archivio di Stato di Viterbo Mostre
In occasione dell'apertura straordinaria di archivi e biblioteche prevista per domenica 9 ottobre p.v. nell'ambito del progetto Domenica di carta, l'Archivio di Stato effettuerà un'apertura straordinaria dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14.00 alle 18.00 con visite guidate presso la sala espositiva dove è allestita la mostra "Argentina anni Trenta".
Arena Céline - Piazza del Gesù Viterbo - Associazione Mariano Romiti con Archivio di Stato di Viterbo Presentazione di libri
Loriano Macchiavelli “Noi che gridammo al vento”- Einaudi.
Mafiosi, servizi segreti, intrighi politici e donne affascinanti: il giallo di Portella della Ginestra continua a segnare la nostra storia.
Proiezione del documentario di Franco Insalaco dal titolo “In viaggio con lo scrittore Loriano Macchiavelli a…
E' disponibile nella Gazzetta Ufficiale 4° Serie Speciale Concorsi ed esami n. 41 del 24 maggio 2016, l’Avviso relativo alla pubblicazione dei nove bandi di concorso per l'assunzione, a tempo indeterminato presso il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, di 500 funzionari da inquadrare nella III area del personale non dirigenziale, posizione economica F1. Bandi di concorso Di seguito i profili professionali e i…