12 ottobre 2025
▣ DOMENICA DI CARTA 2025

In occasione dell'edizione 2025 della Domenica di carta il nostro Istituto ha previsto per la consueta apertura straordinaria delle visite guidate sul tema “Gli Archivi di famiglia”.
________________________________________________________________
27 settembre 2025
▣ GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2025

In occasione delle G.E.P. del 2025 il nostro Istituto ha organizzato delle visite guidate sul tema “Architetture: l’arte di costruire”.
________________________________________________________________
27 maggio 2025
▣ LE CARTE DELLA RESISTENZA

Nell'ambito degli incontri che accompagnano la mostra celebrativa degli 80 anni della Liberazione dal Nazi-fascismo, "Carte della Resistenza e della Liberazione", si è tenuto un seminario, in collaborazione con Unitus, Istoreco e CSEI, dal titolo "I Laboratori di Public History sull'odonomastica come strumenti di memoria collettiva e pedagogia civile".
________________________________________________________________
13 ottobre 2024
▣ DOMENICA DI CARTA 2024

In occasione dell'edizione 2024 della Domenica di carta il nostro Istituto ha previsto per la consueta apertura straordinaria l'esposizione della mostra documentaria permanente con espositori mobili per normo e ipo-vedenti finanziata dall'Unione Europea - NextGenerationEU.
________________________________________________________________
28 settembre 2024
▣ GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2024

In occasione delle G.E.P. del 2024 il nostro Istituto ha organizzato la presentazione del V volume dei "Quaderni dell'Archivio di Stato di Viterbo". La pubblicazione contiene l'inventario dell'archivio della Cassa di Risparmio della provincia di Viterbo redatto da Nadia Bagnarini e Marina Loffredo.
________________________________________________________________
11 novembre 2023
▣ Apertura straordinaria

Per la IV apertura straordinaria del 2023 il direttore ha presentato ed illustrato i diversi catasti dell'Archivio di Stato di Viterbo.
________________________________________________________________
8 ottobre 2023
▣ DOMENICA DI CARTA 2023

In occasione dell'edizione 2023 della Domenica di carta il nostro Istituto ha organizzato un'apertura straordinaria con esposizione di alcuni esemplari scelti del vasto patrimonio conservato.
________________________________________________________________
29 settembre 2023
▣ CARTE DI PACE Testimonianze di pace in tempo di guerra – II edizione

Anche nel 2023 l’Archivio di Stato di Viterbo ripropone un’iniziativa dedicata al sostegno della pace nel mondo attraverso la presentazione del volume di Osvaldo Biribicchi “L’Africa a sud del Sahara”.
________________________________________________________________
23 settembre 2023
▣ GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2023

in occasione delle G.E.P. del 2023 il nostro Istituto ha organizzato una conferenza dal tema “Manoscritti miniati a Viterbo tra XII e XIV secolo. Un percorso attraverso i fogli dell’Archivio di Stato” tenuta da Chiara Paniccia, storica dell'arte medievista e specialista di libro miniato nonché profonda conoscitrice delle pergamene viterbesi
________________________________________________________________
9 ottobre 2022
▣ DOMENICA DI CARTA 2022 - CARTE DI PACE
Nel 2022 la “Domenica di carta”, l’iniziativa divenuta ormai l’appuntamento fisso di apertura straordinaria di archivi e biblioteche in tutta Italia, organizzata dal Ministero della Cultura, si è svolta il 9 ottobre ed è stata dedicata al sostegno della pace nel mondo.
________________________________________________________________
1° Ottobre 2022
▣ GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2022

L’ Archivio di Stato ha organizzato, assieme al Comitato Provinciale di Viterbo dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, un convegno per celebrare il 150° anniversario della morte di Giuseppe Mazzini da svolgersi in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio e spostate per la concomitanza con le elezioni politiche a sabato 1° ottobre, dalle ore 16.00 alle ore 19.00.
Il programma del convegno prevede, oltre ai contributi del direttore dell’Archivio di Stato, Angelo Allegrini e del rappresentante locale del ISRI, Antonio Quattranni, la prestigiosa partecipazione del Commissario Straordinario dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Anna Maria Buzzi.
Queste, le relazioni previste:
- Giorgio Fanti - Da carbonari a mazziniani nella provincia di Viterbo;
- Bonafede Mancini - Dall’Associazione Castrense ai circoli mazziniani di Viterbo
- Osvaldo Biribicchi - Attivismo mazziniano nella Tuscia durante la Repubblica Romana del 1849
- Catia Bonifazi - Donne mazziniane nella Tuscia
- Rocco Panunzi - Mazzini al Quirinale.
Nell’occasione il comitato prov.le ISRI presenterà la pubblicazione “Viterbo e la Patria Italiana” edita da Annulli editori.
L’iniziativa, i cui atti saranno inclusi nel III Quaderno dell’Archivio di Stato di Viterbo, sarà inoltre accompagnata da una mostra documentaria su caratteristici aspetti del Risorgimento nella Tuscia curata dal direttore dell’AS-VT.
________________________________________________________________
25 marzo 2022
▣ DANTEDI' 2022 
Anche quest’anno l’Archivio di Stato di Viterbo partecipa all’appuntamento del Dantedì per celebrare la figura del grande poeta.
Come negli anni passati, per la terza volta, ci siamo affidati al volto e soprattutto alla voce di Pier Maria Cecchini per offrire alla cittadinanza la lettura del V canto dell’Inferno.
Ascoltiamo dunque i versi più lirici della Commedia con cui Dante espone con le parole di Francesca da Rimini la poetica stilnovistica dell’amor cortese.
www.youtube.com/watch
__________________________________________
| 10 ottobre 2021 ▣ DOMENICA DI CARTA 2021 - IN MEMORIA DI FABIANO ![]() Quest’anno la “Domenica di carta” in ASVT è dedicata al ricordo di un amico prezioso degli archivi, Fabiano Tiziano Fagliari Zeni Buchicchio, scomparso, purtroppo precocemente, all’inizio di questo anno 2021. Nel dettaglio ricorderemo la sua figura e il suo lavoro di ricerca intitolando la sala di studio alla sua memoria e presenteremo il secondo volume della collana dei Quaderni dell’Archivio di Stato di Viterbo che, pur non essendo stato concepito come lavoro monografico contiene una prima, ampia, sezione dedicata a Fagliari, già ispettore archivistico onorario del nostro Ministero. Un piccolo omaggio, un segno di riconoscimento e gratitudine contenente una serie di contributi di studiosi e ricercatori che l’hanno conosciuto ed hanno volentieri accettato l’invito a scrivere alcune righe su di lui. __________________________________________ |
| 25 settembre 2021 ▣ GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2021 ![]() Anche quest’anno l’Archivio di Stato di Viterbo aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio ed abbraccia il tema «Patrimonio culturale: tutti inclusi!». Lo slogan invita ad una riflessione sulla partecipazione al patrimonio culturale estesa a tutti i cittadini, includendo ogni fascia di età, gruppi etnici, minoranze presenti sul territorio e persone con diverse esigenze di fruizione o disabilità. Proprio con l’intento di rivolgerci ad un più ampio numero di utenti, compresi diversi e nuovi target di persone, abbiamo sfruttato le nuove tecnologie, adottando l’uso dell’app IZI.Travel, un'app per il turismo, che fornisce informazioni e percorsi su attrattori culturali del territorio nazionale e mondiale. Si tratta di uno strumento interattivo, con cui sarà possibile ascoltare o leggere le informazioni sull'Archivio e sulle principali fonti conservate. La giornata sarà dunque dedicata alla presentazione di questa nuova guida, ed il personale sarà a disposizione per fornire informazioni e chiarimenti sul suo utilizzo. __________________________________________ |
| 25 marzo 2021 ▣ DANTEDI' 2021 ![]() Come i viterbesi ben sanno, il 25 marzo è una festa importante, la Santissima Annunziata, ovverosia l’Annunciazione a Maria Vergine da parte dell’arcangelo Gabriele dell’incarnazione di Gesù. E’ una festa importante nella liturgia cristiana tanto che nel medioevo il 25 marzo segnava spesso l’inizio dell’anno nello stile cosiddetto ab incarnationis che si differenziava dallo stile nativitatis ovvero quello della Natività che faceva partire il calendario dal 25 dicembre. Dante Alighieri, da grandissimo erudito quale era, lo sapeva bene e, proprio il 25 marzo, nella notte tra giovedì e venerdì santo del 1300, fa iniziare il suo viaggio ultraterreno nei tre regni dell’aldilà. Per questo, nell’occasione del settimo centenario della morte del Poeta, bene ha fatto il ministro della cultura Dario Franceschini ad individuare questa data come ricorrenza celebrativa della sua grandezza, istituendo la giornata del Dantedì. Sarebbe stato bello per un Archivio di Stato celebrare questa giornata con documenti d’archivio legati in qualche modo a Dante ma purtroppo non ce ne sono. Presupponiamo che il poeta sia passato da Viterbo seguendo il percorso della via francigena quando si recò a Roma in occasione del Giubileo proprio nel 1300 ma le numerose citazioni e i rimandi che vanno dalla Maremma di Corneto al Bulicame, dalla prigione della Malta a Enrico di Cornovaglia, non autorizzano un uso, come dire, geografico del Poema né vogliamo scadere in una lettura campanilistica di questo evento. Per questo abbiamo invece pensato ad un modo più classico di celebrare il Dantedì, rifuggendo dal genere local per cercare invece di offrire un evento che interessi a chiunque e che si possa seguire non solo da Viterbo ma anche da Gorizia a Trapani. A causa delle misure di sicurezza dovute all’emergenza da Covid-19 non potremo celebrare la ricorrenza fisicamente in presenza ma non vogliamo per questo mancare all’appuntamento e con l’aiuto della società Editions srl abbiamo pensato di organizzare una nostra iniziativa in remoto sui canali social, Facebook e Instagram, dell’Archivio di Stato. L’evento, strutturato con la trasmissione di quattro video distribuita nell’arco della mattinata, inizierà alle 9.00 con i saluti del direttore generale archivi, dottoressa Anna Maria Buzzi e proseguirà alle 10.00 con una mia presentazione per poi continuare con la parte più interessante del programma. Alle ore 11.00 verrà trasmessa una lectio magistralis dell’illustre dantista prof. Roberto Mercuri, già preside della facoltà di beni culturali all’Università degli Studi della Tuscia e professore emerito alla Sapienza di Roma mentre alle ore 12.00 l’evento si concluderà con una immancabile lectura dantis affidata all’arte di Pier Maria Cecchini. __________________________________________ |
27 gennaio 2021 ⇒ IL GIORNO DELLA MEMORIA link attivo dal 27/01/2021 |
11 ottobre 2020
|
26 settembre 2020
|
10 ottobre 2019 La cittadinanza è invitata a partecipare. |
21 settembre 2019
|
| 14 ottobre 2018 ▣ DOMENICA DI CARTA ![]() ARCHIVIO DI STATO DI VITERBO Via Cardarelli, 18 Apertura straordinaria DOMENICA 14 OTTOBRE 2018 Orario continuato dalle 10,00 alle 18,00 VISITE GUIDATE MOSTRA FOTOGRAFICO DOCUMENTARIA Ingresso Libero _________________________________________ |
| 23 settembre 2018 ▣ DUE TEATRI UNA CITTÀ ![]() In occasione delle GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO nell'Anno europeo del patrimonio culturale 2018, l'Archivio di Stato di Viterbo effettuerà un'apertura straordinaria DOMENICA 23 SETTEMBRE 2018, dalle ore 10.00 alle ore 18.00, durante la quale si potrà visitare la mostra fotografico-documentaria "DUE TEATRI UNA CITTÀ", curata dalla Sezione Didattica dell'Istituto, che racconta la storia del Teatro del Genio e del Teatro dell'Unione di Viterbo a partire dagli inizi del XVIII secolo. La mostra, che si protrarrà per tutto il 2018, è stata realizzata in collaborazione col sig. Mauro Galeotti, il quale ha gentilmente messo a disposizione degli organizzatori gran parte del materiale fotografico esposto. Ingresso libero. __________________________________________ |
26 giugno 2018 Presentazione del libro: Il diario del 1943 di Mario Roatta, capo di Stato Maggiore dell’Esercito e membro del Consiglio della Corona, è un documento storico di grandissima importanza. Relatori: Galleria fotografica dell'evento |
22 marzo 2018
LE SORGENTI DELLA CONOSCENZA Nell’ambito dei consueti Appuntamenti con la Memoria l’Archivio di Stato di Viterbo organizza una serie di incontri che avranno per oggetto le sorgenti della conoscenza e l’uso delle fonti nella letteratura. La relazione dell’opera letteraria con le fonti e con la loro trasmissione rappresenta oggetto di profondo interesse per chi tutela, conserva e valorizza il nostro patrimonio documentario. Il primo incontro sarà dedicato a: Lisa Roscioni, Archivio di Stato di Viterbo Un manoscritto rubato, una città in rovina, una relazione proibita: sono questi gli ingredienti di una storia che attraversa i secoli. La badessa di un convento cistercense - originariamente situato a Viterbo e poi trasferito a Castro, antica capitale del ducato farnesiano nel Lazio settentrionale - intreccia una relazione con il suo vescovo, e ne ha segretamente un figlio. Il fatto però viene scoperto e i due vengono processati. La storia di questo scandalo cinquecentesco, aggiustata a scopo edificante dalle cronache che l’hanno tramandata, piacque a Stendhal che ne trasse spunto per una delle sue narrazioni più famose. Basato sugli atti originali del processo, ritrovati dopo secoli, questo libro ricostruisce la vera storia del vescovo e della badessa restituendo un vivido spaccato del mondo e delle circostanze nelle quali lo scandalo maturò ma anche la nascita di un mito letterario. Relatori Sarà presente l'autrice |
8 ottobre 2017
|
13 dicembre 2016 Sala mostre Archivio di Stato vITERBO Curatori Orario Ingresso libero |
9 ottobre 2016
|



















