PEC: as-vt[at]pec.cultura.gov.it   e-mail: as-vt[at]cultura.gov.it   tel: (+39) 0761/25.31.40 25.31.44

Archivio di Stato di Viterbo

Risultati della ricerca

Risultati da 501 a 520 di 603
501. 55_AssistBenef.pdf  
Il presente inventario si riferisce alla serie delle carte degli affari relativi all’assistenza e beneficenza pubblica, già ricompresa nella più generale categoria degli affari amministrativi correnti delle prefetture. Essendo il fondo in questione giunto in Archivio di Stato privo di nota di versamento, per gran parte in anticipo sui regolamentari tempi che dovrebbero trascorrere dalla conclusione dei procedimenti, mescolato e frammisto nei…  
502. 56_Archivio_di_Gabinetto.pdf  
Archivio di Gabinetto del Prefetto di Viterbo Busta Fascicolo Date Descrizione Note Carte 1 1 1945-1947 Alloggi crisi- Commissari comunali. Elenchi in ordine alfabetico per Comune. 2 1 1943-1949 Alloggi - Disposizioni di massima 2 2 1943-I944 Alloggi - Commissioni per l'assegnazione di case ai senza-tetto 93 2 3 1943-1949 Alloggi: disposizioni varie. Comitato per le riparazioni edilizie. 194 2 4 1943-1949 Commissione per…  
503. 57_AAI.pdf  
Ministero per i Beni e le Attività Culturali Archivio di Stato di Viterbo Prefettura di Viterbo Attività Assistenziali Italiane e Internazionali *** Ufficio Assistenza Post-bellica Inventario Il presente inventario si riferisce alla serie delle carte prodotte dall’Ufficio Attività Assistenziali Italiane e Internazionali esistente presso la Prefettura ed, a sua volta, dipendente dall’Amministrazione per le Attività Assistenziali Italiane e…  
504. 43_Intendenza_di_finanza._Danni_di_guerra..pdf  
INVENTARIO MINISTERO DEL TESORO INTENDENZA DI FINANZA DI VITERBO DIREZIONE GENERALE DEI DANNI DI GUERRA A CURA DI PASQUALE AUTUNNO (2013) 1 Introduzione Intendenza di finanza Organo locale dell’amministrazione finanziaria istituito nel 1869 con il compito di vigilare sulle pubbliche entrate e provvedere alla riscossione di tributi o altri proventi. L’Intendenza di Finanza fu istituita in ogni capoluogo di provincia in seguito alla legge 26…  
505. 47_ArcOsp.pdf  
INVENTARIO ARCHIVIO DELL’OSPEDALE GRANDE DEGLI INFERMI DI VITERBO (1900-1982) A CURA DI PASQUALE AUTUNNO INTRODUZIONE La documentazione, oggetto del riordino e dell’inventariazione (1900-1982), fa parte del complesso documentario dell’Ospedale Grande Degli Infermi che si conserva presso l’Archivio di Stato di Viterbo. Mentre le carte più antiche (1378-1899), con il passaggio degli Enti Ospedalieri alle dipendenze delle U.S.L. (D.P.R. 616…  
506. 48_SROSA.pdf  
Ministero per i Beni e le Attività Culturali Archivio di Stato di Viterbo Le pergamene del monastero di Santa Rosa Inventario Inventario Introduzione di A. Goletti Regesti di V. Campanino e A. Lanconelli Trascrizioni a cura di A. Allegrini, T.G. Fabris, S. Fortini Introduzione del direttore dell'Archivio di Stato Il fondo pergamenaceo denominato ‘Le pergamene del monastero di Santa Rosa’ – costituito da quaranta esemplari manoscritti, dei…  
507. 49_Montefiascone_stampa.pdf  
1 ARCHIVIO DI STATO DI VITERBO Raccolta di pergamene, Archivio notarile di Montefiascone, Pergamene documentarie Regesti delle pergamene Questo inventario contiene i regesti delle pergamene documentarie usate come copertine dei protocolli conservati nell'Archivio notarile di Montefiascone. Il loro distacco è stato in parte curato dopo il versamento all'Archivio di Stato nel giugno 1980 1 , ma diverse pergamene furono rinvenute già separate,…  
508. 52_PrefVTAAGG.pdf  
Prefettura di Viterbo Archivio degli Affari Amministrativi correnti: Serie I – Affari Generali (1923 – 1988) 1 PREFETTURA DI VITERBO - Serie I - AFFARI GENERALI AMM.VI Busta Fasc. Serie Classe Titolo 1 1 1948 1953 1 24 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE 3 Commissione valore medi II. di CC. 2 1 1954 1955 1 24 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE 10 Mutui 3 1 1942 1948 1 24 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE 10 Mutui 4 1 1954 1956 1…  
509. 34_Gentili.pdf  
INVENTARIO ARCHIVIO PRIVATO DE GENTILI SICILIANO ( 1555 - 1992 ) A CURA DI PASQUALE AUTUNNO (2010) 1 Introduzione archivistica L’archivio privato della famiglia De Gentili-Siciliano è stato acquisito dall’Archivio di Stato di Viterbo con procedura d’acquisto, sulla base del verbale della seduta del Comitato Tecnico Scientifico ( 3 Dicembre 2007) della Direzione Generale per gli Archivi Servizio III. La documentazione, corredata da un elenco…  
510. 35_FondoMacchi.pdf  
MARIA BARBARA LECCHINI ARCHIVIO DI STATO DI VITERBO FONDO MACCHI INVENTARIO PREMESSA L’importanza della conservazione degli archivi privati quale patrimonio documentario incalcolabile, basti pensare agli archivi familiari (o gentilizi), a quelli dei sindacati, dei partiti, delle imprese e società, delle banche, dei giornali e di tutti gli archivi di persone fisiche o giuridiche private, è testimoniata dalla normativa archivistica. Ai sensi…  
511. 36_FaVenCi.pdf  
ARCHIVIO DI STATO DI VITERBO FAMIGLIE CIOFI DEGLI ATTI – VENTURINI INVENTARIO Il fondo delle famiglie Venturini – Ciofi Degli Atti, donato all’archivio di Stato di Viterbo nel 1994, comprende ricca e varia documentazione raccolta nei secoli dalle singole famiglie Ciofi, Degli Atti e Venturini unite attraverso politiche matrimoniali ed estinzione di rami delle stesse. La consistenza del fondo è di circa 350 volumi e buste e gli estremi…  
512. 40_Inventario_giudiziario_Oriolo.pdf  
ARCHIVIO GIUDIZIARIO (Governatore, Uditore legale) di ORIOLO ROMANO 1581 – 1871 Premessa Il feudo di Oriolo fu donato nel 1492 alla famiglia Santacroce per poi tornare nel 1606 agli Orsini. Nel 1671 fu venduto insieme ad altri comuni alla famiglia Altieri. La funzione giudiziaria fu sempre amministrata da un governatore. Dopo la Restaurazione la documentazione giudiziaria risulta essere prodotta dal gonfaloniere e successivamente…  
513. 41_GdF_DPCM_22_04_2014.pdf  
Archivio di Stato di Viterbo --------------------------------------------------------------------------------- Guardia di Finanza Comando Provinciale di Viterbo Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri in data 22 aprile 2014 . Consultazione atti conservati nelle pubbliche amministrazioni ed organismi di intelligence ( DIS - AISE - AISI) come contributo per gli eventi storici del Paese (Piazza Fontana - Piazza della Loggia e altri). …  
514. 44_Ispali.pdf  
Ministero per i Beni e le Attività Culturali Archivio di Stato di Viterbo Ispettorato provinciale dell'alimentazione (1927-1967) Inventario a cura di Danila Dottarelli 1 INTRODUZIONE STORICA La tempesta dei problemi dell’alimentazione, che si manifestò durante il periodo bellico1, portò ad applicare una serie di provvedimenti legislativi riferibili quasi esclusivamente ad una esigenza di controllo igienico - sanitario sulla produzione e…  
515. 45_istimagistrale.pdf  
ARCHIVIO STORICO DELL’ISTITUTO MAGISTRALE “SANTA ROSA DA VITERBO” Nel 1927, quando Viterbo divenne capoluogo di provincia, le scuole secondarie attive in città erano il liceo ginnasio "Umberto I" ed il regio istituto tecnico "Paolo Savi". Esistevano anche il collegio-convitto "Card. Ragonesi" e la regia scuola complementare "F. Orioli". Era particolarmente sentita dai giovani e dalle famiglie la mancanza di un Istituto Magistrale; nel dicembre…  
516. 46_LiceoBuratti.pdf  
ARCHIVIO STORICO DEL LICEO GINNASIO “MARIANO BURATTI” DI VITERBO INVENTARIO Il fondo dell’archivio storico del liceo ginnasio “Mariano Buratti” di Viterbo, versato all’Archivio di Stato di Viterbo in data 20/12/2006, è stato oggetto di studio, nell’anno scolastico 2006-2007 da parte di Federica Lelii, Francesca Zampaletta Alice Semboloni, Simona Municchi e Luciana Maria Scarpa,studentesse della facoltà di Beni Culturali dell’Università della…  
517. 39_Archivio_del_Governatore_di_Montefiascone.pdf  
ARCHIVIO DI STATO DI VITERBO INVENTARIO DEL FONDO GOVERNATORE DI MONTEFIASCONE 1541 - 1734 PREMESSA Il Comune di Montefiascone risulta sotto il dominio diretto della Santa Sede già dal XIV secolo e vi resterà sino alla caduta dello Stato Pontificio. Dal XVI sec. l'aministrazione della giustizia, come in tutti i luoghi baronali dello Stato Pontificio, fu esercitata dal Governatore con la sola parentesi del periodo francese (1809-15) in cui fu…  
518. 25_Ruoli_matricolari_Orvieto__parte_prima_1876-1912.pdf  
Ruoli matricolari del distretto di Orvieto. Parte I. 1876 -1912 Anno cognome nome N° matricola Registro 1876 ACCIACCA VALENTINO 3683 BIS 62 1876 ACQUAPENDENTE GIULIANO 3620 BIS 62 1876 ADAMI OLIMPIO 3759 BIS 62 1876 AGOSTINI AGOSTINO 3903 BIS 62 1876 AGOSTINI ARCANGELO 3687 BIS 62 1876 ALARDI ROBERTO 1650 58 1876 ALBANI ADAMO 2871 BIS 60 1876 ALBASINI VINCENZO 4004 BIS 62 1876 ALBERTI FRANCESCO …  
519. 26_Ruoli_matricolari_Orvieto__parte_seconda_1913-1937.pdf  
Ruoli matricolari del distretto di Orvieto. Parte II. 1913 -1937 Anno cognome nome N° matricola Registro 1913 ACCARONI SESTILIO 21547 601 1913 ACCORRONI AMATO 19867 596 1913 ACERO LEANDRO 19853 596 1913 ACHILLI GINO 21093 599 1913 ADAMI GINO 20402 597 1913 ADAMI PAOLO 20403 597 1913 AGOSTINI ELIA 19818 596 1913 AGOSTINI VITTORIO 20405 597 1913 AGOSTINI AUGUSTO 21450 601 1913 AGOSTINI ALBERTO …  
520. 33_arcera.pdf  
ARCHIVIO PRIVATO GIUSEPPE CERASA INVENTARIO La documentazione che la famiglia Cerasa ha gentilmente versato all’Archivio di Stato di Viterbo nell’anno 2009 faceva parte dell’archivio privato Giuseppe Cerasa, illustre personaggio di Tuscania. Mentre la documentazione esclusivamente archivistica è stata consegnata al comune di Tuscania, il materiale giunto nel nostro Istituto si compone esclusivamente di riviste, giornali, risalenti alla fine…  
Risultati da 501 a 520 di 603