Ruoli matricolari del distretto di Viterbo. Parte III. 1933 -1937 Anno cognome nome N° matricola Registro 1933 ABBALLE MARIO 35029 944 1933 ABBALLE GIUSEPPE 35028 944 1933 ABBRUZZESE FRANCESCO 34599 943 1933 ACCIARESI FRANCESCO 34269 942 1933 ACCIARI ENZO 35080 944 1933 ACQUA MARIO 35030 944 1933 ADAGIO NAZZARENO 35180 945 1933 ADAMO GIUSEPPE 34880 944 1933 ADRIANI LUIGI 34572 943 1933 …
Archivio di Stato di Viterbo Atti del XIV secolo dei notai di Viterbo La riproduzione digitale di documenti del XIV sec. Al fine di favorire, attraverso la conservazione del proprio patrimonio, la diffusione della cultura per mezzo della divulgazione delle fonti documentarie dirette e la promozione della pratica della ricerca, nonché ad evitare le conseguenze negative che può arrecare una pur accurata manipolazione di materiale documentario…
Archivio di Stato di Viterbo DELEGAZIONE APOSTOLICA SERIE II PARTE SECONDA INVENTARIO Introduzione Il "motu proprio" di Pio VII del 1816 che riformava l'amministrazione dello Stato Pontificio assegnò la Delegazione di Viterbo alla seconda classe. Comprendeva i due governi distrettuali di Viterbo e Orvieto. Tra il 1824 e il 1827 il numero delle Delegazioni fu ridotto e a quella di Viterbo venne riunita la Delegazione di Civitavecchia, sede…
Archivio di Stato di Viterbo Atti del XIV secolo dei notai di Vitorchiano La riproduzione digitale di documenti del XIV sec. Al fine di favorire, attraverso la conservazione del proprio patrimonio, la diffusione della cultura per mezzo della divulgazione delle fonti documentarie dirette e la promozione della pratica della ricerca, nonché ad evitare le conseguenze negative che può arrecare una pur accurata manipolazione di materiale…
CONSERVATORIO DELLE ZITELLE SPERSE DI VITERBO (1531-1992) INVENTARIO BREVI CENNI STORICI SULL'ISTITUTO E SUL SUO ARCHIVIO Il Conservatorio delle Zitelle orfane di Viterbo, detto delle Zitelle Sperse, sotto il titolo della Presentazione di Maria SS, fu fondato senza legge scritta nell'anno 1630 dal Cardinale Tiberio Muti, vescovo della stessa città e fu affidato alle sorelle dell'Istituto della viterbese Rosa Venerini. Inizialmente fu adibita…
Archivio di Stato di Viterbo DELEGAZIONE APOSTOLICA SERIE II PARTE PRIMA INVENTARIO Introduzione Il "motu proprio" di Pio VII del 1816 che riformava l'amministrazione dello Stato Pontificio assegnò la Delegazione di Viterbo alla seconda classe. Comprendeva i due governi distrettuali di Viterbo e Orvieto. Tra il 1824 e il 1827 il numero delle Delegazioni fu ridotto e a quella di Viterbo venne riunita la Delegazione di Civitavecchia, sede di…
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" SCUOLA SPECIALE PER ARCHIVISTI E BIBLIOTECARI TESI DI DIPLOMA DIREZIONE PROVINCIALE DI POLIZIA di Viterbo 1832-1870 con documenti dal 1815 INVENTARIO Candidato Relatore Elena Polidori prof.ssa Paola Carucci Anno accademico 1993-1994 SOMMARIO Introduzione La Direzione di polizia di Viterbo pag. III L' archivio pag. XIII Le carte della Giunta provvisoria di governo pag. XV La ricerca…
Archivio Storico del Comune di Viterbo (1900 – 1946) INTRODUZIONE Il presente inventario è il frutto di lavoro a più mani ed in diversi periodi di tempo; il fondo, consistente in n° 716 buste contenenti i carteggi del Comune dal 1900 al 1946 con diversi precedenti sino al 1860, è giunto in Archivio di Stato dalla malsana sede di Via dei Pellegrini sotto la forma di deposito temporaneo, per essere salvaguardato sia dalla dispersione che dai…
Archivio di Stato di Viterbo Atti del XIV secolo dei notai di Acquapendente La riproduzione digitale di documenti del XIV sec. Al fine di favorire, attraverso la conservazione del proprio patrimonio, la diffusione della cultura per mezzo della divulgazione delle fonti documentarie dirette e la promozione della pratica della ricerca, nonché ad evitare le conseguenze negative che può arrecare una pur accurata manipolazione di materiale…
Archivio di Stato di Viterbo Atti del XIV secolo dei notai di Capranica La riproduzione digitale di documenti del XIV sec. Al fine di favorire, attraverso la conservazione del proprio patrimonio, la diffusione della cultura per mezzo della divulgazione delle fonti documentarie dirette e la promozione della pratica della ricerca, nonché ad evitare le conseguenze negative che può arrecare una pur accurata manipolazione di materiale…
Archivio di Stato di Viterbo Atti del XIV secolo dei notai di Nepi La riproduzione digitale di documenti del XIV sec. Al fine di favorire, attraverso la conservazione del proprio patrimonio, la diffusione della cultura per mezzo della divulgazione delle fonti documentarie dirette e la promozione della pratica della ricerca, nonché ad evitare le conseguenze negative che può arrecare una pur accurata manipolazione di materiale documentario…
Archivio di Stato di Viterbo Atti del XIII e XIV secolo dei notai di Orte La riproduzione digitale di documenti del XIV sec. Al fine di favorire, attraverso la conservazione del proprio patrimonio, la diffusione della cultura per mezzo della divulgazione delle fonti documentarie dirette e la promozione della pratica della ricerca, nonché ad evitare le conseguenze negative che può arrecare una pur accurata manipolazione di materiale…
ARCHIVIO NOTARILE COMUNALE DI ORIOLO ROMANO 1606 - 1823 I Premessa L'archivio notarile comunale di Oriolo Romano ha versato all’Archivio di Stato tutta la documentazione relativa agli anni 1606-1823 nel 1970, la documentazione successiva potrebbe essere confluita nell'archivio mandamentale di Bracciano. L’inventario dell’archivio notarile di Oriolo Romano è stato redatto dalla Sig.ra Francesca Moschetti nel 1973 e si compone di 152 pezzi. …
ARCHIVIO NOTARILE COMUNALE DI SAN LORENZO 1461 - 1816 Premessa L'archivio notarile comunale di San Lorenzo Nuovo (già San Lorenzo) è giunto in ASVT in due versamenti successivi, nel 1973 e nel 1984. Poichè San Lorenzo dipese prima dal governo e poi dal mandamento di Acquapendente, in quell'archivio notarile mandamentale si conservano ancora protocolli e copie dei secc. XV-XIX relativi a questo comune. L’archivio è suddiviso in tre serie ed è…
INVENTARIO FONDO ARCHIVISTICO “ANGELO LA BELLA” Serie: Anc, attività parlamentari, Pci-Prc 1946-2001 buste 14 È una serie composta di fascicoli numerati in progressione da Angelo La Bella, inerenti ai suoi lavori in qualità di parlamentare e di locale dirigente dell’Alleanza Nazionale Contadina (Anc), del Partito Comunista Italiano (Pci) e del Partito della Rifondazione Comunista (Prc). Con ogni probabilità, il criterio della numerazione era…
Archivio dei comitati provinciali Anpi e Anppia (1968 – 2002) Depositato all’Archivio di Stato di Viterbo Inventario a cura di Silvio Antonini Agosto 2010 La resistenza dopo la Resistenza Premessa del curatore Trentaquattro buste d’archivio, contenenti 473 fascicoli - di cui 104 muniti di fotografie e sessantadue di manifesti - e 178 sottofascicoli, per gli anni 1968-2002, con documentazione originale che data a partire dal 1944; quattordici…