Dal mese di Gennaio 2007 l'Archivio di Stato di Viterbo ha sede in Via Vincenzo Cardarelli, 18.
L'Istituto si sviluppa su due piani: il piano superiore, con l'accesso principale, che introduce ai locali degli uffici e alle Sale di consultazione (Sala di Studio e Sala Catasto); quello inferiore, con ingresso diretto dal retro dell'edificio, che ospita la Sala Mostre.
[...]
Nell'Archivio di Stato di Viterbo sono stati concentrati gli archivi degli uffici e degli enti pubblici che hanno avuto sede nella circoscrizione dell'attuale provincia; in primo luogo la documentazione proveniente dall'Archivio di Stato di Roma che a suo tempo ‒ in mancanza di una istituzione simile nel capoluogo viterbese ‒ era stata versata in quell'Istituto.
[...]
L’accesso alla sala studio è libero e gratuito.
Per essere ammessi è necessario avere 18 anni ed esibire un documento valido di identità.
All’ingresso dell’Istituto è a disposizione degli utenti un armadietto guardaroba per depositare borse, cartelle o altri contenitori che non si possono introdurre in sala studio.
[...]
Il patrimonio bibliografico dell'Archivio di Stato di Viterbo comprende per lo più pubblicazioni di carattere archivistico: volumi e collane del Ministero della Cultura, edizioni degli Archivi di Stato e testi relativi a discipline archivistiche e ad esse complementari. Volumi e collane di storia, arte, architettura e di interesse locale,
[...]
L’Archivio di Stato conduce attività volte alla tutela, alla conservazione e alla valorizzazione del proprio patrimonio documentario. Svolge progetti di riordino e inventariazione dei propri fondi, indispensabili per renderli pienamente fruibili agli utenti. Progetta inoltre interventi di digitalizzazione
[...]
L’Archivio di Stato di Viterbo è aperto al pubblico su prenotazione da effettuarsi per e-mail con due giorni di anticipo rispetto all'appuntamento richiesto, dal lunedì al venerdì, con orario dalle 9.00 alle 13.00 e nel pomeriggio di martedì dalle 15.00 alle 17.00. Le visure e le ricerche catastali sono [...]