1 VT 1942/1943
N° 3 buoni di prelevamento di biancheria e capi di abbigliamento.
(ASVT, Gab. Questura b, 729)
2 S.L. 1938.
N° 2 ritagli di quotidiani con articoli riportanti i provvedimenti per "la difesa della razza".
(ASVT, Gab. Questura b. 703, fasc. 57)
3 VT 1944, N0V., 30.
Copia del settimanale indipendente di ispirazione antifascista "LA VOCE D1 VITERBO"
(ASVT; Gab, Prefettura b. 18, fasc. 2)
4 VT 1943, LUG., 1
Copia del foglio d'ordine della Federazione dei Fasci di combattimento di Viterbo "LA GOJA”.
(ASVT; Gab, Prefettura b. 18, fasc. 2)
5 VT 1943, GIU., 12.
Circolare del Comitato Provinciale Protezione Antiaerea contenente la descrizione dei segni distintivi degli aerei.
(ASVT, Arch. Stor. Com. VT b. 644, fasc. 8)
6 s. d.
Volantino contenente le principali istruzioni per la difesa della casa contro le incursioni aeree nemiche.
(ASVT, Arch. Stor. Com. VT b. 644, fasc. 8)
7 VT 1943, FEB., 23.
Disposizione dei Comitato Provinciale Protezione Antiaerea riguardante le istruzioni da seguire "appena cessato l'allarme seguito da incursioni con lancio di bombe" con unito elenco componenti della squadra ausiliaria civile.
(ASVT, Genio Civile b. 2, c.8)
8 Elenco ...
9 VT 1943, MAR., 8.
Manifesto a stampa riportante l'obbligo di munirsi di pozzolana da utilizzare in casa di incendio.
(ASVT, Arch. Stor. Com. VT b. 644, fasc. 8)
10 VT 1943, GIU., 30.
Elenco mensile delle formule di riconoscimento da usarsi durante gli allarmi.
(ASVT, Gab. Prefettura b. 52, fasc.2)
11 Roma 1943, LUG., 26.
Manifesto a stampa con messaggio del Maresciallo Badoglio agli italiani dopo l'arresto del Duce.
(ASVT, Arch. Stor. b. 644, fasc. 8)
12 VT 1943, SET, 22.
Manifesto a stampa recante l'ordinanza del feldmaresciallo Kesserling contra la borsa nera.
(ASVT, Gab. Prefettura b. 41, fase. 3)
13 VT 1943, SET., 12.
Manifesto a stampa bilingue contenente la comunicazione dell'affidamento del potere esecutivo alle Forze armate tedesche.
(ASVT, Gab. Prefettura b. 41, fasc. 3)
14 VT 1943, SET., 27.
Appello del Prefetto di Viterbo tendente ad evitare rappresaglie in caso di mancata adesione al reclutamento tedesco di lavoratori civili.
(ASVT; Gab. Prefettura b. 41, fasc. 3)
15 Roma 1943, OTT., 5.
Il Capo della Polizia Tamburini ordina che tutte le persone più in vista passate al governo Badoglio siano prese in stato di fermo quali ostaggi per precostituire un deterrente alle epurazioni tra i fascisti che si dicevano essere imminenti da parte degli anglo-americani e dei battaglioni
16 VT s.d.
Il procuratore di Stato Leopoldo Baumgartner esprime tutto il suo dissenso, quale uomo di legge, contro la violazione di ogni diritto umano stabilito con l'ordine del Capo della Polizia Tamburini in merito alla cattura di ostaggi.
(ASVT, Gab. Prefettura b. 44)
17 Roma 1943, NOV,, 3.
Ancora il Capo della Polizia Tamburini dispone, nonostante l'opposizione del Procuratore Baumgartner, che gli ostaggi vengano trasferiti lontano dal fronte, oltre la linea del Po. A seguito del provvedimento i prigionieri viterbesi verranno tradotti a Brescia.
18 VT 1943, OTT., 18.
Comunicato del Prefetto di Viterbo contro i sabotaggi alle linee telefoniche tedesche.
(ASVT, Gab. Prefettura b. 41, fasc. 3)
19 S.L. 1943, NOV., 2.
Ordinanza del Feldmaresciallo Kesserling concernente la protezione delle Forze Armate Germaniche.
(ASVT, Arch. Stor. Com. VT b. 644,fasc. 8)
20 VT s.d.
Volantino anonimo diffuso a Viterbo con scritte contro il regime nazi-fascista.
(ASVT, Gab. Questura b. 735)
21 VT 1943, OTT., 4.
Comunicazione degli ordini del Comando Germanico inerenti il divieto di ascolto di stazioni radiofoniche nemiche.
(ASVT, Arch. Stor. Com. VT b. 644,fasc. 8)
22 VT 1944, MAG., 26.
Mattinale riportante la notizia di incursioni aeree sulla città con elenco delle vie bombardate.
(ASVT, Gab. Questura b. 711)
23 VT 1943, NOV., 9,
Manifesto a stampa recante l'orario di oscuramento vigente nella città
(ASVT, Arch. Stor. Com. VT b. 644, fasc, 8)
24 VT 1944, GIU, 26.
Relazione destinata all'incaricato per gli Affari Civili del Comando Alleato, Magg. Loepp, riportante la situazione della zona di piazza della Rocca dopo i bombardamenti.
(ASVT, Gab. Prefettura b. 61,fasc. 41)
25 VT 1944, AGO., 17.
Segnalazione della necessità di sgombrare le macerie di Via Santa Rosa per permettere lo svolgimento della processione del 4 settembre.
(ASVT, Arch. Stor. Com. VT b. 670,fasc. 10)
26 VT 1944, LUG., 2.
Bando della Prefettura di Viterbo recante disposizioni in merito ai saccheggi degli immobili bombardati.
(ASVT, Gab. Prefettura b. 41, fasc, 3)
27 VT1944, AGO., 12-19.
N°2 elenchi di operai al servizio del Genio Civile addetti al recupero di bombe inesplose e sgombero macerie.
(ASVT, Genio Civile b. 22)
28 Mostra bombardamenti
29 S.L. 1944, LUG., ...
Ordine Ufliciale n° 1, bilingue, della Commissione Alleata di Controllo contenente norme per il funzionamento delle Amm.ni locali.
(Arch Stor. Com. Capodimonte b. 569)
30 1944, APR, 25.
Proclama bilingue del Governo Militare Alleato contenente disposizioni di ordine pubblico.
(Arch. Stor. Com. Capodimonte b. 569)
31 1944, MAG., 25.
Avviso bilingue del Comando Francese contenente il divieto di somministrare alcolici alle truppe nord-africane.
(Arch. Stor. Com. Capodimonte b. 569)
32 Esemplari (falsi) di AM lire, le banconote emesse dal Governo Militare Alleato e diffuse in Italia nel periodo della "Liberazione".
(ASVT, Trib. VT, bb. 133 e 256)
33 VT 1944, LUG., 31.
Preventivi di spesa per riparazioni danni di guerra
(ASVT, Genio Civile b. 511)
34 Mostra bombardamenti
35 VT 1946, MAR., 26.
Accertamento danni di guerra ai beni comunali.
(ASVT, Gab. Prefettura b. 50, fase. 58)
36 VT, s.d.
Gli effetti dei bombardamenti su Porta Fiorentina
(ASVT, Genio Civile b. 713)
37 VT, s.d.
Gli effetti dei bombardamenti su Piazza della Rocca.
(ASVT, Genio Civile b. 713)
38 VT, s.d.
Gli effetti dei bombardamenti su Via Brenta (Palazzo a Nave).
(ASVT, Genio Civile b. 718)
39 VT, s.d.
Gli effetti dei bombardamenti e la torre civica vista dalle rovine in Via delle Piagge.
(ASVT, Genio Civile b. 718)
40 VT 1944, SET, 2.
Elenco deceduti in seguito ad azioni di guerra dopo l'8 settembre 1943.
(ASVT, Gab. Prefettura b. 61, fase. 49)
41 VT 1945, DIC., 19.
Elenco vittime civili nella guerra di liberazione.
(ASVT, Gab. Prefettura b. 50, fasc. 4)
42 1944, SETT., 20.
Biglietto espresso del Ministero della Guerra con la notizia della morte, avvenuta dopo la liberazione di Viterbo, del marinaio Allegrini Mario, ripartito volontario per il fronte settentrionale e caduto al fianco degli Alleati.
(ASVT, Gab. Prefettura, b. 11)